Nato dalla regia del duo degli YouNuts! – Antonio Usbergo e Niccolò Celaia – e dal soggetto di Enrico Vanzina – sceneggiatore di “Sapore di mare” nel 1983 – “Sotto il Sole di Riccione” mostra un suggestivo spaccato di vita estiva. Sono quattro i giovani protagonisti del cast: Ciro (Cristiano Caccamo), Vincenzo (Lorenzo Zurzolo), Marco (Saul Nanni) e Camilla (Ludovica Martino). Accanto, altri attori e attrici di successo, come Isabella Ferrari e Luca Ward.
Accompagnato dall’omonima canzone dei Thegiornalisti, il film è ambientato nel Bagno 66 Cesare. In questo luogo i personaggi trascorrono le loro vacanze e si ritrovano così a stringere amicizia e anche qualcosa di più.
Quattro storie intrecciate tra loro
Ciro arriva a Riccione dal Sud con il sogno di fare successo come musicista ma gli scarsi risultati lo portano a lavorare come bagnino; Vincenzo invece, un ragazzo non vedente, spera di riuscire a liberarsi dalla sua affettuosa ma troppo apprensiva madre per assaporare il gusto dell’indipendenza e dello svago.
Anche Marco arriva – o meglio torna, visto che è la sua quinta estate in riviera – a Riccione con una speranza. Vorrebbe riuscire finalmente a conquistare la bella Guenda (Fotinì Peluso), la ragazza di cui è innamorato da sempre.
Infine troviamo Camilla, una ragazza riccionese che, spesso trascurata dal suo storico fidanzato, inizia per gioco a scambiarsi messaggi con un ragazzo conosciuto online.
Tra sabbia, musica, tornei di pallavolo e amore, i ragazzi vivranno un’estate indimenticabile di divertimento e crescita personale – non sempre facile – grazie alla quale scopriranno nuovi lati di sé. Nel contorno delle loro avventure giovanili e dei loro struggimenti sentimentali appare una Riccione con colori brillanti, panorami mozzafiato e spiagge ricche di vita. Le riprese dal tocco anni Ottanta e dallo sguardo dinamico sono capaci di trasmettere le emozioni dei protagonisti e la vivacità della località.
Perché lo consiglio?
Per immergervi nell’atmosfera di Riccione come se foste anche voi sulla spiaggia insieme ai protagonisti. Per chi ha in programma una vacanza in Riviera – ma anche per tutti gli altri spettatori! – è il film perfetto per assaporare attraverso lo schermo un assaggio dello spirito dell’estate riccionese!