Ehhh… la Brasserie! Un vero e proprio angolo di paradiso.
L’atmosfera, unica e impareggiabile, qui è contornata da uno stile un po’ shabby chic ✨.
Diciamo fin da subito che non può di certo lasciare indifferenti, tanto da aver richiamato l’attenzione della prestigiosa Guida Michelin, pronta a sottolinearne l’originalità e giudicare, positivamente, sia l’offerta, molto alta, sia il comfort degli spazi.
“Un ambiente raffinato fatto di colori e arredi curati nei minimi particolari, quasi a voler riproporre l’eleganza di una casa privata con sontuosi lampadari di Murano”.
– dalla Guida Michelin

Credits: Guida Michelin
Parola d’ordine: raffinatezza

Credits: Brasserie
Qui padrona di casa è Milena Neri – e sì, se ve lo state chiedendo è la stessa Milena di Sac à Poche, citato tra le nostre colazioni imperdibili – che da ormai vent’anni porta avanti un concetto di ristorazione legato alla tradizione e caratterizzato da un elemento imprescindibile: la raffinatezza.

Credits: Brasserie
All’interno della Brasserie nulla è lasciato al caso. Se inizialmente vi sentirete spaesati e vi chiederete il perché di tante – a primo impatto – “cianfrusaglie”, eccovi spiegato il motivo: quanto trovate internamente è acquistabile. Curioso vero? Un’idea semplice per quel tocco di esclusività in più ☕
Un menu attento alla stagionalità
“Mi piace fare la spesa nelle piccole botteghe del paese che esistevano fin da quando ero bambina e dove trovo l’ispirazione per i miei piatti”.
Il menu della Brasserie – la Guida Michelin non manca nell’evidenziarlo – è frutto di una scelta studiata e consapevole degli ingredienti, acquistati giorno per giorno osservando particolare cura alla stagionalità. Le proposte, con opzioni tra pesce e carne, sono preparate da Milena assieme al suo braccio destro, la chef Chiara Russo, grazie alla quale la cucina del locale si avvale di grande modernità e continua, oltre che minuziosa, crescita.

Credits: Brasserie
Viale Ippolito Nievo, 14/16
Perché la consiglio?
Mangerete seduti al ristorante e grazie all’arredamento e all’ospitalità mostrata sarà come sentirsi tra le mura domestiche