“Riccione? Vibrante, innovativa, accogliente”. Parola di Federico Fabbri.
Se la stagione estiva è ormai agli sgoccioli, quella sportiva è tutt’altro che finita. Non esiste pausa nella cittadella dello sport riccionese. Ma chi si cela dietro alcuni degli eventi più importanti e affascinanti d’Italia e non solo?
Ogni evento ha il suo artefice. Che siano atleti o cantanti poco importa, sono loro gli attori protagonisti a prendere la scena. Dietro le quinte, una macchina perfetta lavora senza sosta; incastrando e preparando manifestazioni, anche brevi, per giorni e settimane intere. A bordo di questa macchina c’è Federico Fabbri.
Dove nasce l’idea?
“Il mio lavoro nasce da una passione di famiglia. Già mio padre, prima del sottoscritto, oltre ad essere albergatore lavorava e organizzava per Riccione e non soltanto. Ho viaggiato, studiato e lavorato in giro per l’Italia: dall’Università a Bologna, in cui mi sono laureato in Giurisprudenza, alla Rinascente di Milano: facendo esperienze che mi hanno reso la persona che sono oggi. La frenesia organizzativa è aria di casa“.

Credits: Federico Fabbri
Che cosa ti ha spinto a tornare a Riccione?
“La famiglia e il mio amore per Riccione. Ricordo quando ero a Milano che spesso la battuta più usata era: “Lei è proprio sicuro di voler stare qui a Milano vivendo in un posto cosi bello come Riccione?”. Mi sono posto la stessa domanda e forse quello che cercavo l’avevo proprio sotto mano”.
Federico Fabbri è un altalena di idee. È in continuo movimento. E l’esperienza maturata aiuta.

Credits: Federico Fabbri
Organizza sia appuntamenti sportivi – come il recente Europeo di pattinaggio artistico su rotelle che ha regalato al Palazzetto dello Sport di Riccione un calendario di rilievo internazionale – sia concerti applauditissimi: vedi Ligabue. Tutti organizzati in collaborazione con Promohotels e RiccioneSport.

Credits: Federico Fabbri
Che ruolo ha lo sport per Riccione?
“Io sono una persona poco sportiva, ma penso che lo sport sia fondamentale per una realtà come quella locale; è un metro di giudizio su cui valutare una meta e sicuramente la Perla Verde è preparata nel settore”.
Riccione ha la sua cittadella dello sport, si può valorizzare di più?
“Riccione ha un polo sportivo con pochi eguali. Nel raggio di pochi metri ci sono strutture professionali adatte a tutte le discipline: dal tennis alle arti marziali. È un ottima base: sicuramente si può e si deve fare di più specialmente negli sport outdoor; però questa è un’altra storia. Noi faremo sempre del nostro meglio per portare freschezza e novità“.

Credits: Federico Fabbri
“Lo sport può e deve essere un punto fermo da cui ripartire allargando gli orizzonti: dalle fasce più giovani agli appassionati di tutte le età”.
Tre parole per descrivere Riccione?
“Direi vibrante, innovativa e soprattutto accogliente“.