Riccione leva l’ancora e parte a vele spiegate alla ricerca dei magnifici delfini

L’iniziativa proposta da Riccione Family Hotels e Riccione Turismo per emozionare turisti e semplici amanti della natura
In mare aperto sull'Azzurra Alisea alla ricerca dei cetacei
Contemplando l'orizzonte dal mare di Riccione Credits: Riccione Happy Days | Alessandro Chiarabini

I porti sono da sempre posti magici: arrivi, partenze, l’aria frizzante che precede le nuove scoperte e la tranquillità che accompagna il ritorno a casa. Il porto di Riccione si apre sul lungomare della Perla Verde per unire la centenaria tradizione marinaresca dei pescatori alle continue evoluzioni dell’offerta turistica, anche alla ricerca dei delfini. ⚓

Nei giorni in cui l’estate cede il posto all’autunno, l’Alisea Azzurra ⛵ ha deciso di lasciare gli ormeggi per regalare a tutti i curiosi piacevolissime escursioni, sapendo che il porto l’avrebbe aspettata al suo ritorno.

Gente di mare, che se ne va

Azzurra Alisea e Gente di mare
Pronti a salpare sull’Azzurra Alisea
Credits: Riccione Happy Days | Alessandro Chiarabini

A guidare la ciurma c’è Maurizio, vero e proprio lupo di mare. Da oltre trent’anni accompagna grandi e piccini, turisti e cittadini alla scoperta dell’Adriatico. Dispensando consigli e curiosità dà il benvenuto sulla sua barca, una Sciarrelli.

Carlo Sciarrelli è stato un grandissimo progettista, chiamato il Maestro. Le sue imbarcazioni sono tutte pezzi unici, costruite come voleva l’armatore. Per questo motivo ogni anno viene organizzata la Sciarrelli Cup: un raduno di tutti i natanti realizzati rigorosamente in legno”.

Alla ricerca dei delfini

Con un pizzico di fortuna si possono vedere i delfini
Chissà cosa si nasconde tra le onde!
Credits: Riccione Happy Days | Alessandro Chiarabini

L’uscita in barca non è solo relax e tranquillità, ma anche l’occasione di avvistare i mammiferi più simpatici del mondo: i delfini! Recentemente sono tornati a popolare le acque dell’Adriatico e Riccione non si è fatta sfuggire la possibilità di regalare un’altra emozione ai suoi visitatori. Ecco perché Riccione Turismo e Riccione Family Hotels hanno deciso di organizzare alcune escursioni alla ricerca di questi fantastici animali.

“L’idea è nata de Stefano Giuliodori, proprietario dell’Hotel Dory, che alcune settimane fa ha incontrato un gruppo di giovani delfini sulla rotta che porta da Riccione porta alla Baia della Vallugola. Erano anni che non si vedevano: è un ulteriore segno della migliore qualità dell’ecosistema.
I delfini sono animali intelligenti e seguono i branchi di sardine per cibarsi. In quest’area, con i vivai di cozze che attirano i pesci, è così possibile avvistarli”.

Un brindisi alla “sfortuna

Brindisi anche senza delfini
Un prosecco in barca non può mancare
Credits: Riccione Happy Days | Alessandro Chiarabini

Purtroppo i delfini non si sono fatti vedere, forse per il brutto tempo che ha abbassato la temperatura dell’acqua e dell’aria. ⛈️

“Per fortuna Riccione è riparata dagli Appennini che frenano le perturbazioni. Può darsi che i delfini – cetacei curiosi e intelligenti – abbiano cercato acque più calme per continuare il loro viaggio”.

Questo non ha però spento l’entusiasmo, con Maurizio che ha offerto un bel bicchiere di Prosecco a tutti i passeggeri, prima di riaccompagnarli sulla terra ferma. L’ancora calata nel porto è solo temporanea: la gente del posto ha sempre voglia di ripartire!

Perché la consiglio?

La brezza marina, la tranquillità dell’ambiente circostante e, con un pizzico di fortuna, incontri davvero indimenticabili con gli eleganti cetacei.😃

Tag dalla storia
Informazioni biografiche Essere un uomo di cultura nell’epoca della tecnica non è facile, ma faccio del mio meglio per riuscirci. Democrito diceva che fare filosofia significa imparare a ridere, perché è solo con il sorriso che si possono affrontare seriamente le sfide della vita, ed è proprio questo quello che vorrei fare da grande. Ecco perché scrivere è per me così importante: scrivendo posso dare vita e forma a tutto ciò che accade, perché siamo tutti personaggi di storie che vale la pena raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *